Ronda Engineering è un’azienda meccatronica del Nordest italiano che, in collaborazione con una rete di università e di centri di ricerca (fra i quali l’Enea) ha progettato e realizzato un impianto fortemente innovativo per migliorare i processi di smaltimento di rifiuti urbani, industriali e agricoli, mediante i processi di pirolisi e gassificazione.
TECNOLOGIA RONDA ENGINEERING
La tecnologia si basa sui principi della pirolisi e della gassificazione. La scissione dei componenti delle masse organiche in una frazione aeriforme (gas di sintesi) ed in una frazione solida è efficiente e non crea problemi nella gestione dei prodotti di processo. La pirolisi e la gassificazione trasformano le biomasse in gas di sintesi (“ecogas”) che a sua volta è poi possibile trasformare in energia elettrica e calore attraverso l’utilizzo di motori a combustione interna o di altre apparecchiature.
DIAGRAMMA SINTETICO DEL PROCESSO
MATERIALI DI ALIMENTAZIONE
L’impianto può essere alimentato con qualsiasi tipo di biomassa organica compresi forsu, fanghi industriali, pollina, ramaglie e qualsiasi altro tipo di rifiuto ad eccezione di vetro e metallo.
L’Ecogasgenerator, grazie ad un essiccatoio speciale, può trattare materiali con umidità fino all’80%. In caso di necessità, l’umidità del materiale può essere ridotta fino a meno dell’1%.
FILOSOFIA COSTRUTTIVA
L’architettura costruttiva si basa sulla filosofia di costruire piccoli impianti distribuiti nel territorio. Per questo motivo, i moduli che compongono l’impianto Ecogasgenerator sono progettati in orizzontale, con misure simili a container, facilmente trasportabili e di basso impatto ambientale. Per tale ragione i nostri sistemi non superano la potenza di 3 MWe. Gli impianti vengono montati all’interno di un capannone attrezzato con carroponte, permettendo così di avere un’area di occupazione relativamente piccola (1.600 mq circa per 3.000 kWe) e inoltre di facilitare e velocizzare tutte le azioni di manutenzione.
PUNTI DI FORZA
- il gas di sintesi prodotto dall’impianto Ecogasgenerator, viene totalmente pulito dai TAR (catrami), che sono convertiti in gas semplici con una tecnica messa a punto da Ronda Engineering. In tal modo il gas è idoneo all’utilizzo in motori a ciclo Otto con rendimento molto superiore alle turbine a vapore comunemente utilizzate;
- il sistema di essiccazione Ronda Engineering permette di processare biomasse con umidità fino all’80%. Sono quindi accetti fanghi da depurazione, umido domestico, residui di lavorazioni agro-industriali, e qualsiasi altro tipo di biomassa;
- l’intero processo di produzione del gas é privo di qualsiasi inquinante ed avviene in ambiente completamente a tenuta stagna, senza nessuna emissione in atmosfera. In assenza quindi sia di vapore acqueo derivante dall’essiccazione e sia di qualsiasi altro tipo di sostanze aeriformi;
- l’impianto è costruito esclusivamente in acciaio inossidabile e in materiali ceramici per le parti soggette ad alta temperatura;
- l’impianto è costruito a moduli e permette quindi di eseguire montaggi e manutenzioni rapide, dato che é costruito in fabbrica e può essere trasportato semplicemente.